dal 19 gennaio al 6 maggio 2012
Quarantaquattro fotografie tra le più suggestive del grande maestro della fotografia in bianco e nero, accompagnate dal commento, tra gli altri, di Aulenti, Balthus, Baricco, Cioran, Gombrich, Jarmusch, Kundera, Miller, Scianna, Sciascia.
In esposizione una selezione aggiornata con nuovi contributi rispetto al progetto nato qualche anno fa, quando un gruppo di amici ha pensato di festeggiare il compleanno di Henri Cartier-Bresson chiedendo a intellettuali, scrittori, critici, fotografi o anche semplicemente grandi amici del maestro della fotografia, di scegliere e commentare ognuno la sua immagine preferita tra le tante, immortali, scattate da Cartier-Bresson.
Ne è nata una selezione di capolavori unici,forse le più incisive e celebri fotografie del grande autore francese, ognuna ''chiosatà' dalle parole affettuose e autorevoli di intellettuali e amici come Pierre Alechinsky, Ernst Gombrich, Leonardo Sciascia, Ferdinando Scianna e molti altri ancora.
La mostra, che è anche un volume a cura di Contrasto, offre una panoramica sintetica ma esaustiva dell'opera di Henri Cartier-Bresson, considerato il padre nobile del fotogiornalismo.
Uno sguardo, il suo, sempre puntuale e profondo, attento e originale, sul mondo, i protagonisti, gli avvenimenti principali così come i piccoli, apparentemente insignificanti ma densi di vita, ''attimi decisivì' che lui e solo lui riusciva a cogliere con la sua macchina fotografica quando, come affermava, si riesce a ''mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l'occhiò'.
Henri Cartier-Bresson. Immagini e Parole rappresenta un'occasione unica per contemplare e comprendere Cartier-Bresson e, grazie ai commenti, per approfondire i temi legati alla fotografia: il suo potere comunicativo, le sue peculiarità stilistiche, il suo ruolo.