HOMO SAPIENS
dall'11 novembre 2011 al 9 aprile 2012
La Mostra è adatta a bambini, ragazzi, studenti e adulti offrendo giochi interattivi, exhibit hands-on, informazioni scientifiche aggiornate, reperti unici, chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari per percorsi scolastici.
La storia dell'evoluzione umana ripercorsa dai primi cromosomi X e Y ad oggi, in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, in un percorso strutturato in 6 sezioni:
MAL D'AFRICA Il genere Homo e la colonizzazione del ''Vecchio Mondò', circa 2 milioni di anni fa.
LA SOLITUDINE E' UN'INVENZIONE RECENTE Le differenti speci di Homo e le ''migrazionì' dall'Africa (Neanderthal, Uomo di Flores e Uomo di Denisova).
I GENI, I POPOLI, LE LINGUE Genetica, acheologia e linguistica permettono di ricostruire l'albero genealogico dei diversi popoli e la colonizzazione dei nuovi mondi (Australia e America), circa 40 mila anni fa.
TRACCE DI MONDI PERDUTI Crescita, espansione, migrazione e conflitti dell'uomo. Diversità biologica e culturale umana ed impatto sul territorio.
ITALIA, L'UNITA' NELLA DIVERSITA' Evoluzioni intrecciate: geni, popoli e lingue. La nascita della lingua italiana prima ancora della ''creazione'' della nazione italiana.
TUTTI PARENTI, TUTTI DIFFERENTI: LE RADICI INTRECCIATE DELLA CIVILTA' Le ''razze'' non razze. Genetica a confronto, differenze interne spazio-temporali, radici culturali e loro intrecci.
''HOMO SAPIENS: La grande storia della diversità umanà' vuole focalizzare sul concetto di diversità come identità genetica, lasciando al visitatore la facoltà di ''rispondere'' a domande in qualche modo retoriche: Da dove veniamo? Siamo tutti africani? Quando è nata la mente umana moderna? Perché i geni del pidocchio ci dicono quando abbiamo cominciato a vestirci?.
Link correlati :
Prenota la tua visita
Fonte : Redazione laperitivo.it
Iscriviti alla newsletter