Ottobrata Romana
dall'1 al 2 ottobre 2011
Nuovo appuntamento con l'Ottobrata Romana giunta alla sua quarta edizione.
Si inizia sabato 1 con ''Vola Vola Volą', un grande concerto con Francesco De Gregori, Ambrogio Sparagna, l'Orchestra Popolare Italiana, il Coro Popolare diretto da Annarita Colaianni e la partecipazione di Maria Nazionale. Difficilmente chi si occupa di canzoni č sensibile al tema del canto popolare. Francesco De Gregori unisce da sempre le due forme espressive all'interno della sua produzione artistica. In ''Vola Vola Volą', con la complicitą di Ambrogio Sparagna, anche i brani di De Gregori vengono reinterpretati dall'Orchestra con gli strumenti tipici della tradizione popolare italiana. In programma brani di De Gregori, canti della tradizione e canzoni di Ambrogio Sparagna arrangiati in chiave popolare per l'Orchestra dell'Auditorium e per il grande Coro, composto da circa 100 elementi.
La mattina del 2 ottobre sui giardini pensili si svolgerą, a cura di Campagna Amica, una grande mostra mercato dedicata ai prodotti della Campagna Romana con l'offerta augurale di vini di eccellenza tipici laziali. A partire dalle 11, sempre nell'area dei giardini a ingresso libero, si svolgeranno spettacoli di canti e danze popolari in collaborazione con la Rete del Folklore del Lazio. Il gruppo vocale Amarcanto proporrą ''a cappellą' canti tipici della tradizione polifonica dell'Italia del Nord e Francesca Trenta animerą con balli popolari la mattinata. Incentrato sul saltarello, la danza tradizionale tipica dell'Ottobrata, lo spettacolo proporrą anche ballarelle, pizziche e tammurriate. Inoltre verranno proposte alcune mostre di strumenti popolari a cura di Marco Cignitti e Alfonso Toscano.
Domenica 2
Giardini pensili dalle ore 11
Campagna Amica
Mostra mercato di prodotti della Campagna Romana e vini di eccellenza tipici laziali
Spettacoli di canti e danze pololari in collaborazione con Rete del Folklore del Lazio: gruppo vocale Amarcanto diretto da Laura Amati, balli popolari con Francesca Trenta Mostre di strumenti popolari a cura di Marco Cignitti e Alfonso Toscano
Ingresso libero
Link correlati :
Auditorium Parco della Musica
Fonte : auditorium.it
Iscriviti alla newsletter