PANE + GABRIELE COEN ATLANTE SONORO ad ESTEMPORANEA il Festival di Adesso!

15 luglio 2011

PANE + GABRIELE COEN ATLANTE SONORO ad ESTEMPORANEA il Festival di Adesso!

Il programma di Venerdì 15 Luglio - Estemporanea presso la Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a, Trastevere, Roma)

  Ore 21:00

Pane  Presentazione del nuovo album ''Orsa maggiore''

...CANZONE D'AUTORE ITALIA

Maurizio Polsinelli pianoforte
Vito Andrea Arcomano chitarra acustica
Claudio Madaudo flauto traverso
Ivan Macera batteria
Claudio Orlandi voce

Dall'incontro tra Claudio Orlandi (voce) e Maurizio Polsinelli (piano), avvenuto nel 1992, si genera il primo nucleo della formazione. E' proprio a quei primi anni, segnati da diverse collaborazioni, che si deve il consolidarsi di alcuni elementi portanti della musicalità del Pane, l'energia espressiva e la ricerca di una espressività rarefatta ed evocativa. Nel 1994 il centrale incontro col chitarrista ritmico Vito Andrea Arcomano; dalla collaborazione dei tre ha inizio l'intensa attività compositiva del gruppo e la realizzazione dei primi demo. L'incontro poi con l'estroso flautista Claudio Madaudo, nel '98, provocherà il necessario dilatarsi della musicalità e un immediato arricchimento delle possibilità compositive. La già ''strutturata unità'' del gruppo, verrà ulteriormente rafforzata in seguito dalla batteria di Ivan Macera, il quale ha contribuito ad evidenziare la potenza e la carica espressiva delle canzoni di Pane.

Ore 22.00

GABRIELE COEN ATLANTE SONORO

JAZZ, KLEZMER ITALIA

Gabriele Coen sax soprano e clarinetto
Lutte Berg chitarre
Marco Loddo contrabbasso
Luca Capon batteria, percussioni

Gabriele Cohen, fondatore dei KlezRoym, ci presenta ''Atlante Sonorò', la formazione più tipica del jazz contemporaneo (il quartetto sax, chitarra, contrabbasso e batteria) come volano di un viaggio musicale a 360 gradi:La grande tradizione afroamericana, le nuove tendenze del jazz europeo, la musica ebraico-mediterranea, quella turca e quella balcanica in audaci rivisitazioni di classici, ma soprattutto composizioni originali, attraverso un linguaggio comune d'impianto jazzistico ma aperto alla contaminazione e al dialogo.




Link correlati : Progetto Pane

Fonte : ilbiobio.it
CONDIVIDI